Un Patto di Redenzione Oltre il Tempo e lo Spazio Per comprendere meglio il Capodanno Cinese, partendo dalla Pasqua Ebraica che conosciamo molto bene, cercheremo di approfondire alcuni aspetti del Capodanno Cinese. Dopo un attento studio comparativo tra la cultura cinese e quella ebraica, siamo rimasti sorpresi nel scoprire che le due condividono sorprendenti …
Un Patto di Redenzione Oltre il Tempo e lo Spazio
Per comprendere meglio il Capodanno Cinese, partendo dalla Pasqua Ebraica che conosciamo molto bene, cercheremo di approfondire alcuni aspetti del Capodanno Cinese. Dopo un attento studio comparativo tra la cultura cinese e quella ebraica, siamo rimasti sorpresi nel scoprire che le due condividono sorprendenti somiglianze, specialmente riguardo alle festività più importanti di ciascun popolo: il Capodanno Cinese e la Pasqua Ebraica (Pesach). Queste due celebrazioni presentano oltre l’87% di affinità in termini di significato spirituale, modalità di celebrazione e spirito centrale.
1. Il Significato Spirituale del Capodanno Cinese e della Pasqua Ebraica
1.1 Il Significato Spirituale del Capodanno Cinese
Le usanze del Capodanno Cinese sono ben note, ma il loro significato spirituale profondo viene spesso trascurato. Secondo la leggenda, un mostro chiamato “Nian” (年) infestava i villaggi alla fine di ogni anno, distruggendo tutto ciò che incontrava. Tuttavia, gli anziani scoprirono che il colore rosso e i rumori forti lo avrebbero tenuto lontano. Per questo motivo, le famiglie iniziarono a decorare le loro porte con scritte rosse e a radunarsi nella notte di Capodanno per accogliere il nuovo anno in sicurezza.
Questa storia riflette un concetto di redenzione: il rosso simboleggia la protezione, mentre la riunione familiare rappresenta la sicurezza. Particolarmente significativo è il ruolo delle coppie di caratteri augurali (对联), originariamente tavolette di legno chiamate “Tao Fu” (桃符), che si sono poi trasformate nelle attuali scritte su carta rossa. Il loro scopo era proteggere la casa, proprio come il sangue dell’agnello sulla porta durante la Pasqua proteggeva le famiglie ebraiche dalla distruzione.
Inoltre, l’usanza cinese di vegliare la notte della vigilia (守岁) presenta forti parallelismi con la tradizione ebraica del consumare il pasto pasquale in famiglia durante la notte della liberazione. Entrambi i rituali simboleggiano protezione, unità e redenzione.
2. Le Sorprendenti Somiglianze tra il Capodanno Cinese e la Pasqua Ebraica
2.1 Il Rosso come Simbolo di Redenzione
- Pesach: Gli ebrei dipingevano gli stipiti delle porte con il sangue dell’agnello per evitare il giudizio dell’angelo della morte.
- Capodanno Cinese: I cinesi decorano le porte delle loro case con scritte rosse, lanterne rosse e fuochi d’artificio per allontanare il male e accogliere il nuovo anno.
In entrambi i casi, il rosso rappresenta protezione e redenzione.
2.2 Il Concetto di “Passare Oltre” (Passover)
- Pesach: Il nome stesso significa “Passare oltre” (Passover), riferendosi al passaggio dell’angelo sterminatore sopra le case segnate dal sangue.
- Capodanno Cinese: Il termine “Guo Nian” (过年), che significa “superare l’anno”, simboleggia superare le difficoltà e accedere a un nuovo inizio, esattamente come Pesach.
2.3 Il Significato del Cibo
- Pesach: Gli ebrei mangiano pane azzimo (matzà), erbe amare e carne d’agnello per commemorare la fuga dall’Egitto e la salvezza di Dio.
- Capodanno Cinese: I cinesi mangiano ravioli (jiaozi饺子) e torte di riso glutinoso (niangao, 年糕), entrambi senza lievito, proprio come il pane azzimo ebraico.
2.4 La Purificazione Prima della Festa
- Pesach: Gli ebrei devono eliminare ogni cibo lievitato da casa prima della celebrazione.
- Capodanno Cinese: I cinesi effettuano una grande pulizia (大扫除) per eliminare la sfortuna e prepararsi al nuovo anno.
2.5 La Tradizione della Veglia Notturna
- Pesach: Gli ebrei passavano la notte in veglia, pronti a partire dall’Egitto verso la libertà.
- Capodanno Cinese: Le famiglie cinesi vegliano la notte della vigilia, aspettando l’arrivo del nuovo anno.
2.6 Il Simbolismo del Bastone
- Pesach: Gli Israeliti dovevano consumare il pasto con il bastone in mano, pronti per il viaggio verso la libertà.
- Capodanno Cinese: In alcune regioni della Cina, le persone usano bastoni di bambù per allontanare gli spiriti maligni.
2.7 Morte e Rinascita
- Pesach: La morte colpì i primogeniti egiziani, mentre gli Israeliti furono salvati grazie al sangue dell’agnello, simboleggiando una nuova vita.
- Capodanno Cinese: Il “Nian” divorava i bambini, ma fu sconfitto dal colore rosso, portando un nuovo inizio.
2.8 Festa della Riunione Familiare
- Pesach: Le famiglie ebree consumano il pasto pasquale insieme, in un rito comunitario.
- Capodanno Cinese: Il cenone della vigilia (年夜饭) è un momento fondamentale di riunione familiare.
Conclusione
Sia la Pasqua Ebraica che il Capodanno Cinese incarnano la speranza della redenzione, della protezione e di un nuovo inizio. Entrambe segnano l’inizio di un nuovo ciclo, ricordando la vittoria sulla morte e la transizione verso una nuova vita.
Il Capodanno Cinese è una “soglia” da superare; la Pasqua Ebraica è una notte di passaggio. Entrambi simboleggiano una verità universale: solo attraverso la redenzione possiamo entrare in una nuova esistenza.
Vi auguro di cuore un anno pieno di gioia, saggezza, speranza e pace. Che la luce di Dio vi accompagni sempre e che questo nuovo anno porti felicità e benedizioni a tutti noi! Buon anno ancora!
A cura di Giuseppe Li