La Fondazione e i Canonici sodali celebrano la Festa della Cattedra di San Pietro con uno studio curato da Mons. Rezza
Nella foto: da sinistra, Mons. Magrin, S.E.R. Mons. Kabongo, e Mons. Gervais mentre mostra lo studio curato da Mons. Rezza.
Discorso di Mons. Gervais:
Eminenti autorità, reverendi sacerdoti, cari fedeli e amici,
Oggi celebriamo la festa della Cattedra di San Pietro, simbolo dell’autorità e del magistero del Successore di Pietro. In questa solenne occasione, ho l’onore di illustrarvi “La Cattedra lignea di San Pietro”, uno studio curato ed edito da Mons. Rezza con la casa editrice da egli fondata, la Edizioni Capitolo Vaticano. Si tratta di un’opera essenziale, dettagliata ed encomiabile, che racchiude la storia e il significato profondo di questo antico manufatto.
La cattedra lignea giace da oltre tre secoli nel monumento berniniano posto nell’abside della nostra basilica, risultado quindi invisibile al pubblico; tuttavia è sempre possibile ammirarne una copia fedele all’interno del Museo del Tesoro.
La custodia bronzea realizzata dal Bernini rappresenta la totalità della tradizione cristiana, sorretta dalle statue dei quattro dottori della Chiesa: Sant’Agostino e Sant’Ambrogio per l’Occidente; San Giovanni Crisostomo e Sant’Atanasio per l’Oriente. Questo monumento è un trionfo dello Spirito Santo che sovrasta ogni divisione.
Certamente, come ci ricorda Mons. Rezza, il monumento bronzeo del Bernini è la maggior glorificazione che si possa fare della cattedra, sia per il posto che esso occupa nella basilica sia perchè ne conferma l’esaltazione a simbolo dell’autorità magistrale del Papa. Ed oggi, ornato di 100 candele, com’è uso ogni 22 febbraio, offre uno spettacolo incomparabile.
Lo studio che qui presentiamo comprende due saggi, uno sulla storia della Cattedra, redatto dal canonico Mons. Maccarrone, ed uno sulle decorazioni, realizzato dal canonico e nostro Fondatore Mons. Rezza. Con questo lavoro esploriamo quindi gli aspetti artistici e materiali del manufatto ed anche le radici storiche e teologiche della cattedra come segno visibile dell’unione tra i popoli: è un invito a riflettere sulla missione petrina nel mondo contemporaneo.
In questo giorno speciale, ci rivolgiamo al Signore affinché continui a guidarci sulla via della fede e dell’amore fraterno. Che la benedizione divina scenda su tutti noi mentre celebriamo questo momento solenne nella Basilica più grande del mondo cristiano.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa opera preziosa. Possa essa essere fonte d’ispirazione per quanti cercano verità e speranza in Cristo nostro Signore.
Amen.
